Canali Minisiti ECM

Una scansione che rileva il calore delle mani aiuta a diagnosticare l'artrite

Neurologia Redazione DottNet | 26/11/2019 13:54

Coloro che avevano temperature del palmo della mano superiori a 31,5 gradi centigradi avevano maggiori probabilità di avere la patologia

Chi ha l'artrite reumatoide ha i palmi delle mani e le dita più calde rispetto a chi non ha la malattia. Per questo, scansioni atte a rilevare il calore con strumentazioni specifiche possono aiutare a diagnosticare la patologia. Lo rileva una ricerca dell'Università di Malta, pubblicata su Scientific Reports.    La ricerca ha testato ultrasuoni e termocamere su oltre 80 volontari. Poco meno della metà dei pazienti (31) aveva l'artrite reumatoide mentre gli altri 51 avevano articolazioni sane.  È emerso che coloro che avevano temperature del palmo della mano superiori a 31,5 gradi centigradi avevano maggiori probabilità di avere la patologia rispetto a quelli con mani più fredde. Lo stesso meccanismo è stato riscontrato per le temperature delle dita. Questo anche quando un altro ausilio diagnostico - l'ecografia, che produce immagini dei tessuti - non ha rilevato segni di malattia.  I ricercatori ritengono che la differenza di temperatura possa essere il risultato dell'attività sottostante della malattia - come un gonfiore a basso livello all'interno dei tessuti (sinovite) - che potrebbe non produrre sintomi. 

pubblicità

fonte:  Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing